In genere, le pagine che formano un sito Web ricadono in un numero limitato di categorie. Persino un sito di grandi dimensioni dedicato all'e-commerce, con centinaia di pagine Web, in genere raggruppa queste ultime in un'unica home page ed un piccolo numero di categorie quali inclusioni in cataloghi, offerte speciali settimanali, comunicati stampa, offerte di lavoro e simili.
Le pagine Web in ciascuna categoria hanno design e contenuto identici. Un'offerta di lavoro, ad esempio, somiglia ad un'altra offerta di lavoro e contiene lo stesso tipo di informazioni.
Si crea un modello di inserimento dati per ciascuna categoria di pagine Web: ad esempio, un modello di inserimento dati per inclusioni in cataloghi, un altro per offerte di lavoro etc. In ciascun modello di inserimento dati si specifica il tipo di informazioni che apparirą su tutte le pagine Web di una determinata categoria; successivamente, i Contributori utilizzeranno questi modelli per creare elementi di contenuto ed inserire contenuto destinato alle pagine Web.
Per creare modelli inserimento dati, si assemblano proprietą-, una per ciascun componente variabile di una pagina Web. In un modello di inserimento dati per offerte di lavoro, ad esempio, si potranno includere proprietą per qualifica, direttore del personale, responsabilitą, titoli di studio, salario richiesto e data di inizio.
Quando si crea una proprietą, si assegna un tipo di proprietą per specificare il tipo di informazioni che la proprietą dovrebbe contenere: testo, testo lungo, numero intero, data, elemento (riferimento ad un altro elemento di contenuto), immagine, file, elenco ed elenco selezioni.
Un modello di inserimento dati per le offerte di lavoro, ad esempio, potrebbe includere le proprietą e i tipi di proprietą elencati di seguito.
Nome proprietą |
Tipo di proprietą |
Qualifica |
Testo |
Direttore del personale |
Testo |
Responsabilitą |
Testo lungo |
Titoli di studio |
Testo lungo |
Salario richiesto |
Testo |
Data iniziale |
Data |
Per altre informazioni sull'uso della logica di programmazione nel Publisher, fare riferimento alle Specifiche di modello Publisher nel BEA AquaLogic User Interaction Development Center (Centro Sviluppo Interazione utenti AquaLogic BEA).